Autoanalisi in farmacia
Colesterolo HDL
La determinazione del valore di colesterolo HDL nel sangue viene eseguita in pochi minuti in farmacia con un semplice prelievo su un polpastrello. È consigliato il DIGIUNO dalla mezzanotte prima dell'esame.
Le HDL sono delle importantissime lipoproteine, capaci di legare il colesterolo in eccesso e veicolarlo al fegato favorendone lo smaltimento e prevenendone l'accumulo: ecco perché è importantissimo che i valori di HDL-COLESTEROLO, il cosiddetto “colesterolo buono”, siano compresi tra 40 e 80 mg/dl: maggiore risulta questa frazione, minore è il margine di rischio cardiovascolare.
Colesterolemia HDL e rischio cardiovascolare
mg/dL | mmol/L | Interpretazione |
<40 se uomo <50 se donna |
<1.03 | Bassa colesterolemia HDL, aumentato rischio cardiovascolare |
40-59 | 1.03-1.55 | Colesterolemia HDL nella norma |
>60 | >1.55 | Elevata colesterolemia HDL, condizione ottimale che protegge dal rischio cardiovascolare |
Autoanalisi a domicilio
- Natrix - Dysbio Check
- Natrix - Gluten Sensitivity & Celiac Test
- Natrix - Helicobacter Pylori Test
- Natrix - In Flora Scan (I.F.S.)
- Natrix - Inflammation Check
- Natrix - Microbioma Check - P. Intestinale Completo N.G.S.
- Natrix - Parasitology Check
- Natrix - Pathoflora Check
- Natrix - Permeability Check
- Natrix - Test Celiachia
Natrix - Dysbio Check
Il Dysbio Check rileva la presenza nelle urine di due metaboliti del triptofano, denominati Indicano e Scatolo, che pemettono di verificare l’eventuale presenza di alterazioni a carico della flora batterica intestinale.
Ricordiamo che la disbiosi intestinale è un’alterazione degli equilibri e della composizione della flora batterica intestinale, che comporta un insieme di sintomi e disturbi dell’apparato gastrointestinale, in grado di avere conseguenze anche su organi ed apparati distanti dall’intestino, incluso il sistema immunitario.
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi della pelle
- Esame del capello
- Misurazione pressione arteriosa
- Natrix - Anti-Aging Profile (A.A.P.)
- Natrix - Cardio Omega Test (C.O.T.)
- Natrix - Cardio Wellness Test (C.W.T.)
- Natrix - Cell Skin Profile (C.S.P.)
- Natrix - Cellular Aging Factors (C.A.F.)
- Natrix - Check Up Assetto Lipidico
- Natrix - Check Up Fegato
- Natrix - Check Up Prostata
- Natrix - Check Up Reni
- Natrix - Check Up Tiroide
- Natrix - Lipidomic Profile (L.P.)
- Natrix - Metabolic Profile (M.P.)
- Natrix - Microbioma Check P.C.R.
- Natrix - Mineral Evo (M.E.)
- Natrix - Profilo Buonanotte
- Natrix - Profilo Dimagrimento
- Natrix - Profilo Donna Fertile
- Natrix - Profilo Donna Menopausa
- Natrix - Profilo Sport
- Natrix - Profilo Stress
- Natrix - Profilo Uomo
- Natrix - Test AntiAging e Stress Ossidativo
- Natrix - Test Caffeina
- Natrix - Test Genetico Aumento Peso e Obesità
- Natrix - Test Genetico Metabolismo Omocisteina
- Natrix - Test Genetico Profilo Sport
- Natrix - Test Genetico Sensibilità Alcol
- Natrix - Test Genetico Sensibilità Solfiti
- Natrix - Test Gruppo Sanguigno + Fattore RH
- Natrix - Test Intolleranza al Lattosio
- Natrix - Test Intolleranza Fruttosio
- Natrix - Test Metabolismo Omocisteina
- Natrix - Test Metabolismo Osseo
- Natrix - Test Salute Cardiovascolare
- Natrix - Test Sensibilità Nichel
- Natrix - Test Wellness Completo
- Natrix - Vitamineral Profile - Vita D Check
- Natrix - Vitamineral Profile (V.P.)
- Natrix - Zona Plus Test (Z.P.T)
- Plantari Personalizzati
- Test dell'udito
- Test per la rilevazione di intolleranze alimentari
- Test salute capello, cuoio capelluto e pelle con microcamera
Test per la rilevazione di intolleranze alimentari
Presso la nostra Farmacia si esegue una ricerca su possibili intolleranze ad alimenti.
Sono sufficienti poche gocce di SANGUE CAPILLARE prelevato da un polpastrello.
Non sono richieste condizioni particolari.
La RISPOSTA è disponibile il giorno successivo.
Abbiamo a disposizione 2 differenti test che forniscono indicazioni relative alle intolleranze a 59 alimenti o 12 alimenti.
L’INTOLLERANZA ALIMENTARE è una reazione anomala dell’organismo verso particolari cibi, di cui sono ancora poco note le cause. Non si può parlare di allergia, dal momento che l’intolleranza non coinvolge il sistema immunitario quanto, piuttosto, quello metabolico. In pratica la persona che presenta una specifica intolleranza verso un alimento non è in grado di digerirlo e assimilarlo in maniera corretta, ma ciò non comporta reazioni da parte del sistema immunitario.
Questo non significa che l’intolleranza alimentare sia da sottovalutare; al contrario l’impossibilità per il nostro organismo di assorbire un cibo, può causare sintomi significativi come dolori addominali, gonfiore, colite, gastrite, stipsi, diarrea, prurito, eczemi, crampi, sinusite.
Le intolleranze alimentari possono essere di tipo:
- FARMACOLOGICO quando derivano da sostanze presenti in farmaci o alimenti (come la caffeina presente nel tè o nel caffè con sintomi quali palpitazioni ed acidità gastrica);
- METABOLICO quando derivano da carenza di alcuni enzimi che metabolizzano alcune sostanze (per esempio l’enzima lattasi impiegato nel metabolismo del lattosio, lo zucchero del latte: si possono manifestare sintomi come tensione addominale e diarrea);
- DA ADDITIVI CHIMICI quando sono provocate da alcune sostanze presenti nei cibi per favorirne la conservazione, dolcificarli, esaltarne la sapidità, migliorarne le caratteristiche organolettiche; sintomi classici sono nausea, emicrania, dolori addominali e problemi respiratori.
Conoscere gli alimenti non tollerati dal paziente offre l’opportunità di impostare una dieta varia e personalizzata, in modo da eliminare i disturbi ed evitare l’insorgenza di nuove intolleranze; nella pratica i risultati ottenuti consentono una correzione di abitudini alimentari inadeguate, permettendo la prevenzione e la cura di numerosi disturbi.
Telemedicina
ECG
In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti, dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico sportivo per attività non agonistica.