Come difendersi dai radicali liberi
Come difendersi dai radicali liberi

Come difendersi dai radicali liberi

Radicali liberi

Come difendersi dai radicali liberi

I radicali liberi sono molecole molto instabili e reattive, capaci di interagire con le cellule del nostro corpo e danneggiarle attraverso l’ossidazione. Questo processo avviene quando una sostanza cede elettroni a un’altra, rendendo la prima instabile e innescando una reazione a catena che può risultare dannosa per le cellule se non viene fermata.

La produzione di radicali liberi è un fenomeno naturale, poiché derivano da processi metabolici essenziali. Il nostro organismo possiede meccanismi di difesa interni, come il glutatione, il coenzima Q10 ed enzimi specifici (superossido dismutasi e catalasi), per neutralizzarli. Tuttavia, quando la loro produzione diventa eccessiva e supera la capacità di difesa fisiologica, si crea una condizione chiamata stress ossidativo.

I bersagli principali dei radicali liberi sono:

  • Lipidi di membrana: la perossidazione lipidica è uno dei principali effetti dello stress ossidativo. I radicali liberi attaccano gli acidi grassi della membrana cellulare, alterandone la fluidità e la funzionalità, con conseguente perdita dell’integrità strutturale.
  • Proteine: l’ossidazione delle proteine porta alla modifica della loro conformazione, alla perdita della funzione enzimatica e alla formazione di aggregati proteici che possono compromettere il funzionamento cellulare.
  • DNA: il danno ossidativo al DNA può causare alterazioni strutturali, favorendo processi di invecchiamento cellulare e l’insorgenza di patologie degenerative.

Radicali liberi

Oltre ai fattori biologici interni, anche elementi esterni possono aumentare la produzione di radicali liberi. Tra questi vi sono l’inquinamento ambientale, il fumo, lo stress, l’alcol, alcuni farmaci, l’esposizione ai raggi UV e sostanze tossiche come pesticidi e metalli pesanti. Anche una dieta squilibrata e un’attività fisica troppo intensa possono contribuire a questa produzione eccessiva.

Per ridurre gli effetti negativi dei radicali liberi, è importante adottare uno stile di vita sano che includa: una dieta equilibrata ricca di antiossidanti, l’esercizio fisico moderato e la riduzione dell’esposizione ai fattori di rischio. Qualora questi accorgimenti non dovessero essere sufficienti, è possibile ricorrere all’utilizzo di specifici integratori alimentari a base di sostanze o preparati vegetali con lo scopo di aumentare le difese dell’organismo contro le specie reattive.

  • PinoPlus

    PinoPlus è un integratore alimentare a base di Pino marittimo francese (Oligopin ®) principio vegetale noto per le sue proprietà antiossidanti in grado di contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi. Senza glutine Ingredienti: Agenti di carica: Cellulosa microcristallina; Pino marittimo (Oligopin®) e.s. corteccia (Pinus pinaster Aiton) tit. 65% Oligomeri procianidici; Antiagglomeranti: Magnesio…

  • QH100 Plus

    ANTIOX - QH100 Plus é un integratore alimentare a base di coenzima q10 in forma ridotta (ubichinolo) utile nei casi di carenza o aumentato fabbisogno di tale nutriente. Ingredienti: Olio vegetale; Ubichinolo; Esteri poligliceridi degli acidi grassi; Cera d'api; Lecitina di Soia. Involucro: Adipato di diamido acetilato, Glicerolo, Carragenina, Caramello semplice, Sodio fosfato bibasico. Modalità…

Sfoglia la rivista
Sfoglia la rivista

Il magazine della farmacia

Scopri tutti i consigli del mese e le promozioni speciali.